autore |
titolo |
editore |
cità |
anno pub. |
AA.VV. |
Il Piantone di Mogliano |
Coldiretti |
Marche |
2006 |
AA.VV. |
Zootecnia, il futuro e la Pac |
Coldiretti |
Marche |
2003/2005 |
AA.VV. |
Rintracciabilità e tracciabilità per alimenti zootecnici e bestiame |
Coldiretti |
Macerata |
2006 |
AA.VV. |
Il sogno d'impresa |
Coldiretti |
Macerata |
2006 |
AA.VV. |
Autocontrollo igienico santario e rintracciabilità della produzione agricola |
Coldiretti |
Macerata |
|
AA.VV. |
Sulle tracce della tessitura a "liccetti" |
Provincia |
Macerata |
|
AA.VV. |
Grano. Dal seme allo stoccaggio |
Bayer CropScience |
Milano |
|
AA.VV. |
Frumento duro |
Iripa |
Marche |
|
Mattioni R. |
La fatica dei campi |
il lavoro editoriale |
Ancona |
1999 |
Crescentini P, Governatori C. |
La buona pratica di coltivazione del Frumento Duro di Qualità |
ASSAM |
|
|
Lanari P., Sorisio G. |
Prodotti fitosanitari. Corretto impiego |
ASSAM |
|
|
Petrelli S. |
Il Coriandolo. Pianta aromatica e officinale |
Coldiretti |
Macerata |
2006 |
Petrelli S. |
La sostanza organica |
Coldiretti |
Macerata |
|
Petrelli S. |
Il Pisello proteico |
Coldiretti |
Macerata |
|
Piccinini M., Petrini A., Mogliani L. |
Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità |
CERMIS |
Macerata |
2007 |
Petrini A., Piccinini M., Fuselli D., Antonelli M. |
Roveja |
CERMIS |
Macerata |
2005 |
Petrini A., Piccinini M., Fuselli D., Antonelli M. |
Granturco |
CERMIS |
Macerata |
2005 |
Petrini A., Piccinini M., Fuselli D., Antonelli M. |
Miglio |
CERMIS |
Macerata |
2005 |
Petrini A., Piccinini M., Fuselli D., Antonelli M. |
Fagioli |
CERMIS |
Macerata |
2005 |
Bona S., Riello L. |
Utilizzazione dell'olio di girasole in azienda |
Azienda Regionale Veneto Agricoltura |
|
|
AA.VV. |
La produzione di biomasse legnose a scopo energetico |
Azienda Regionale Veneto Agricoltura |
|
|
AA.VV. |
La promozione delle agri-emergie: figure, percorsi, azioni |
CIA Toscana |
|
|
AA.VV. |
La filiera legno - energia |
CIA Toscana |
|
|
AA.VV. |
Le energie dall'agricoltura |
CIA Toscana |
|
|
AA.VV. |
Le energie per l'agricoltura |
CIA Toscana |
|
|
AA.VV. |
I boschi del Piemonte |
Regione Piemonte |
Torino |
2007 |
Tiecco G. |
L'autocontrollo nell'industria alimentare |
Calderini Edagricole |
Bologna |
2000 |
AA.VV. |
I vini delle Marche |
Regione Marche |
Recananti |
2004 |
Testa U. |
L'olio extravergine di oliva tipico marchigiano |
Consorzio Marche ExtraVergine |
|
|
AA.VV. |
La Puglia dei grandi vini |
Regione Puglia |
|
2007 |
AA.VV. |
Rintracciabilità: esigenze del mercato e modelli economicammente sotenibili nella filiera dell'olio di oliva e delle olive da mensa |
UNAPROL |
Roma |
2004 |
AA.VV. |
Olivi secolari della provincia di Perugia |
A.PR.OL |
Perugia |
2005 |
AA.VV. |
Le imprese olivicole e la multifunzionalità |
UNAPROL |
Roma |
|
AA.VV. |
Filiera olivicola |
UNAPROL |
Roma |
|
AA.VV. |
Agrimarcheuropa |
FrancoAngeli |
Milano |
2004 |
AA.VV. |
Risorse e cibo nella terra delle armonie |
Provincia di Macerata |
Macerata |
2003 |
AA.VV. |
Un laboratorio dimarketing territoriale per la pianura veronese |
Università degli studi di Verona |
Legnano |
2004 |
Mazzoni A. (a cura di) |
Atlante dei vini delle Marche |
Circle Think & Media |
|
2004 |
AA.VV. |
Varietà do Olivo in Umbria |
Ed. Pliniana |
Perugia |
2000 |
Tsouchtidi C |
Olio e Ulivo. Dieta mediterranea |
Ed. M. Toubis |
|
2003 |
Pannelli G., Alfei B., Santinelli A |
Varietà di olivo nelle Marche |
ASSAM |
Ancona |
|
AA.VV. |
Suoli e paesaggi delle Marche |
ASSAM |
Ancona |
2006 |
AA.VV. |
Soil resources of Europe |
European Commission |
|
2005 |
Zezza A. |
La riforma dell'organizzazione comune di mercato nel settore dello zucchero: uno studio per l'Italia |
INEA |
|
2006 |
AA.VV. |
Selvicoltura nelle foreste di protezione |
Regione Piemonte |
Città di Castello |
2006 |
AA.VV. |
Tipi forestali del Piemonte |
Regione Piemonte |
|
|
Borin M., Salvato M., silvestri N. |
Un'agricoltura per le aree protette |
Ed. ETS |
Pisa |
2007 |
Blumetti G., Maiga M.M., Novelli F. |
Manuale del consulente tecnico e del perito |
IPSOA |
Milano |
2004 |
Chiodo E., Finocchio R. |
Guida alle città rurali |
Coldiretti Marche |
|
|
Viggiani P., Angelini R. |
graminacee spontanee e infestanti |
edagricole |
Milano |
2005 |
De Lorenzo A., Di Renzo L. |
Nutrire per prevenire |
INEA |
Roma |
2006 |
Esposti R., Finocchio R. |
Guida alla diversificazione nelle aree protette |
Coldiretti Marche |
|
|
capra A., Scicolone B. |
Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione |
edagricole |
Bologna |
2007 |
AA.VV. |
Il percorso sperimentale del laboratorio per il consulente del territorio |
Regione Campania |
|
2007 |
Sotte F., Finocchio R. |
Guida alla diversificazione in agricoltura |
Coldiretti Marche |
|
|
Salvucci B. (a cura di) |
Il Grano |
Ass. Pro Loco Macerata |
Macerata |
2000 |
AA.VV. |
Laboratorio Agricoltura |
FrancoAngeli |
Milano |
2004 |
AA.VV. |
Il piacere del vino |
Slow Food |
Bra (Cn) |
2001 |
AA.VV. |
Linee guida per la coltivazione dei cereali a paglia in provincia di Macerata |
CERMIS |
Macerata |
2000 |
AA.VV. |
Condizionalità: un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società |
Ministero Politiche Agricole e Forestali |
Dragoni (CE) |
2005 |
Alfei B., Pannelli G. (a cura di) |
Guida alla razionale coltivazione dell'oliva |
ASSAM |
Ancona |
2002 |
AA.VV. |
Analisi dei terreni e consigli di concimazione |
ASSAM |
Ancona |
2001 |
AA.VV. |
Le tecniche di coltivazione delle principali colture agroindustriali |
Agronomica |
Ravenna |
1995 |
AA.VV. |
Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero |
BETA |
Ferrara |
2006 |
Angelini R. |
Il Grano |
Ed. ART |
Bologna |
2007 |
Di Paolo I. |
L'attività di sostegno ai servizi di Sviuluppo per l'Agricoltura |
INEA |
Roma |
2006 |
AA.VV. |
Il Piantone di Mogliano |
ASSAM |
Ancona |
2004 |
Peruzzi A., Sartori L. |
Lavorazione del terreno |
edagricole |
Bologna |
1997 |
AA.VV. |
Le donne raccontano il parto |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
1999 |
AA.VV. |
Dopo il trattato di Amsterdam |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
1999 |
Ieran• F. |
Antigone nella Valle del Tenna |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
2002 |
Dogliotti Maroso A., Salio G. |
Non violenza della storia |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
1999 |
Salvucci B. (a cura di) |
Fidanzamento e Matrimonio |
Provincia di Macerata |
Pollenza |
2003 |
Salvucci B. e Salvucci L. (a cura di) |
Essere Donna |
Comune di Macerata |
Pollenza |
2004 |
Cancellieri A., Fava T. |
Atlante sociale delle Marche |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
|
ElamŠ E. |
La condizione dei bambini immegrati nella scuola italiana |
Consiglio Regionale delle Marche |
Ancona |
1999 |
Altomeni M. |
Comportamenti sociali |
Rete Marchigiana dell'Economia Solidale |
Pesaro |
|
Virgili S., Neri D. |
Mele rosa e mele antiche |
ASSAM |
Ancona |
2002 |
Virgili s., Romagnoli E. |
Verifica ed ampliamento della base ampleografica marchigiana |
ASSAM |
Ancona |
2002 |
Roggero P.P., Toderi M. |
Le misure agroalimentari: applicazione nelle Marche e analisi di un caso di studio |
ASSAM |
Ancona |
2002 |
Salvucci B. (a cura di) |
Dalla vite al vino |
Provincia di Macerata |
Pollenza |
2001 |
Mezzetti B. |
Adattabilità e Valorizzazione della Qualità |
ASSAM |
Ancona |
2002 |