LA PRODUZIONE DEL ‘VINO COTTO’: IERI ED OGGI
Questo particolare tipo di vino tipico delle zone interne delle Marche e dell’Abruzzo, si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi tempi dai Piceni (X secolo a.C...
 
 
 

La famiglia di Pietro e sua moglie Marisa, sin da quando si è formata, ha gestito con passione e dedizione l’azienda agricola nata dalla fusione dei loro terreni.

Nel tempo si è ingrandita ed oggi anche i figli aiutano nel lavoro familiare, apportando modernità ed innovazione, con un occhio, però, sempre volto al passato.

E’ proprio con questo sentimento che dalla giovane generazione è nata l’idea di questo Museo, dove si intrecciano tradizione e modernità, storia locale e storie familiari, didattica e ricerca.

Entrando, il visitatore si sentirà immerso in un’atmosfera d’altri tempi, rievocata da oggetti, arredi, macchinari e fotografie, mentre una moderna postazione informatica gli permetterà di comprendere tempi e modi del mondo agricolo.

La possibilità di partecipare a laboratori didattici, organizzati sia per grandi sia per bambini, coinvolgerà emotivamente il visitatore, attraverso la riscoperta e l’utilizzo dei cinque sensi e lo stretto contatto con gli elementi di madre natura.

Nella nostra storia familiare, il lavoro nei campi e l’artigianato del ferro, sono sempre stati uniti indissolubilmente. Per questo, all’interno dello stesso edificio, è presente e visitabile anche un Museo della lavorazione del ferro artistico.



 
 

Museo Artirurali
C.da San Sisto, 2 - 63014 Francavilla D’Ete - AP

             
Per poter visionare il museo contattateci ai seguenti recapiti:
 

Segreteria +393333519661

Mail segreteria@artirurali.it

 
 
Azienda Agricola Trobbiani Pietro P.I 01253500431