 |
 |
 |
LA PRODUZIONE DEL ‘VINO COTTO’: IERI ED OGGI
Questo particolare tipo di vino tipico delle zone interne delle Marche e dell’Abruzzo, si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi tempi dai Piceni (X secolo a.C...
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nel realizzare questi laboratori, abbiamo pensato a come poter avvicinare il visitatore al mondo agricolo, alla cultura e alla tradizione della vita contadina, ai prodotti e agli animali, alla genuinità e al fascino del lavoro artigianale e casalingo.
Annusare, calpestare, ascoltare, osservare, saranno le azioni che accompagneranno il visitatore durante i laboratori, veicolando così l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta.
I percorsi proposti sono adattabili a tutte le età e tengono conto della stagionalità dei prodotti e dei lavori agricoli.
Sono adatti a scolaresche, ma anche a famiglie che vogliono passare una giornata a scoprire le bellezze ed i prodotti della campagna, a curiosi e a tutti coloro che amano la natura e desiderano riappropriarsi di tempi e sensazioni antiche.
D1
LA STRADA DEL GRANO
I partecipanti al laboratorio possono visitare un campo di grano , estrarre i chicchi dalle spighe con antiche tecniche, osservare come avviene la trasformazione dei chicchi in farina in un mulino a pietra presente nel Museo, e poi impastare e cuocere focacce, pane e biscotti. |
|
D2
DALL’OLIVO ALL’OLIO
I visitatori raccolgono le olive direttamente dalle piante dell’oliveto annesso al Museo, utilizzando differenti modalità di raccolta.
Successivamente, durante la visita ad un frantoio locale, i frutti vengono moliti e trasformati in olio. Il prezioso liquido, in piccole bottiglie, viene donato ai visitatori.
Durante il laboratorio, a richiesta, si possono effettuare approfondimenti mitologici, di educazione alimentare ed agronomici.
|
|
D3
I NONNI RACCONTANO
Gli anziani sono la nostra memoria e la nostra storia. Ascoltare le loro storie ci immerge in un mondo lontano, antico, eppure affascinante.
Il visitatore, soprattutto giovane, può ascoltare, dialogare, giocare con alcuni anziani del paese, costruendo poi, con l’aiuto dell’operatore storie…d’altri tempi.
|
|
D1
COME LE FAMIGLIE…
DE ‘NA OTA
Arrivati al Museo, come per magia, si torna indietro nel tempo e…le donne indossate le parnanze svolgono i lavori domestici, mentre gli uomini, messo un cappello di paglia in testa per ripararsi dal sole, si occupano dei lavori nei campi.
Tutti i componenti della famiglia si ritrovano poi per condividere il pasto ed ascoltare, davanti al fuoco, le storie degli anziani.
|
|
|
 |